
MUSICA, ENERGIA, PASSIONE.
dal 1987

METODO DALCROZE
METODO SCARAMUZZA

Se il ritmo si manifesta attraverso il movimento e la coordinazione, perché nell’educazione musicale non si dovrebbe coinvolgere il movimento?
Il rivoluzionario metodo di Émile Jacques-Dalcroze insegna a sviluppare la musicalità in modo coinvolgente e gioioso.
Non più quindi lettura parlata delle note senza esperienza d’ascolto, bensì risposta dell’orecchio e del corpo in movimento agli input dell’insegnante al pianoforte.

La tecnica razionale della Scuola Scaramuzza consente di sfruttare appieno le potenzialità muscolari della mano, al fine di produrre esecuzioni virtuose senza affaticare e irrigidire i tendini (frequente causa di stati infiammatori non facilmente risolvibili).
Allievi illustri del M. Scaramuzza: Martha Argerich, Bruno Leonardo Gelber, Fausto Zadra, Daniel Barenboim.